Finale di Potenza a stato solido
DESCRIZIONE
L’idea di tale progetto nasce dalla richiesta specifica di un cliente affezionato , il quale avendo avuto la possibilità di ascoltare delle mie realizzazioni in passato mi ha manifestato l’intenzione di poter avere realizzato un finale di potenza in pura classe A con tecnologia a stato solido con caratteristiche di tutto rispetto e capace di pilotare in modo significativo anche diffusori con moduli di impedenza dell’ordine di qualche Ohm . Devo dire che tale richiesta ha suscitato un notevole interesse in me, anche in considerazione della precedente realizzazione di un integrato da 30W rms per canale in classe A , che ha ottenuto parecchi riscontri positivi da parte della mia clientela. Per cui il pensiero di intraprendere questa nuova impresa ha suscitato in me la voglia di rimettermi in gioco con un progetto molto più impegnativo e di maggiore potenza . Dopo qualche mese tra progettazione e primo prototipo sono riuscito a definire il progetto definitivo da poter sottoporre all’attenzione del cliente , il quale dopo i primi ascolti ha manifestato un immensa soddisfazione. Il riscontro è stato molto positivo e l’entusiasmo del cliente mi ha notevolmente appagato . Il progetto nasce attorno allo sviluppo di uno stadio di amplificazione capace di controllare con molta disinvoltura anche carichi di impedenza molto bassi , proprio una delle caratteristiche dolenti anche dei pannelli isodinamici, raddoppiando quasi la sua potenza di uscita , infatti la sezione finale di ogni singolo canale utilizza la bellezza di ben dieci Mosfet da 30 A cad. per canale con una dissipazione massima totale di ben 1900W , un’altra caratteristica importante del progetto è la simmetrica utilizzata tutta di canale N , al fine di abbattere notevolmente la distorsione di incrocio , tipica degli stadi in simmetria classica ( canale N + canale P ) . Un’altra non meno importante circuitazione è legata allo sviluppo di un sistema di alimentazione con carico Capacitivo /Induttivo denominato CLC e diodi ultra fast da 60 A cad. totalmente dual- mono specificatamente utilizzata per alimentare lo stadio di potenza in corrente con una capacità di filtraggio totale è di ben 274.000Uf per l’intero stadio di potenza di entrambi i canali , una riserva di energia tale da garantire un controllo ed una articolazione del basso di tutto rispetto con una notevole velocità ai transienti musicali anche in considerazione dell’utilizzo di due generosi trasformatori toroidali da 1090VA con sezioni interpolate e a basse capacità parassite con uscite duali per ogni sezione potenza e driver di spinta di ogni singolo canale. Un ulteriore chiarimento va fatto in merito ai vantaggi legati al sistema di alimentazione adottato in questo progetto , l’alimentazione induttiva realizzata con l’utilizzo di ben quattro induttori, di grosso valore e sezione del cavo del tipo solid-core , offre una serie di vantaggi. E’ un filtro che immagazzina energia , che può essere rilasciata in modo molto regolare , come richiesto dal programma musicale stesso , può quindi evitare le classiche increspature da commutazione ed i problemi associati che si verificano quando si utilizza il classico sistema solo capacitivo, ovvero nel momento di ricarica della stessa batteria di condensatori utilizzati nello stesso alimentatore . Un blocco di induttori come in questo caso può essere paragonato ad un volano di grandi dimensioni che fornisce corrente costante in modalità sinusoidale. Questo inoltre riduce le sollecitazioni sui componenti come trasformatori , diodi e gli stessi condensatori facenti parte dello stesso sistema di alimentazione , facendoli operare in condizioni migliori rispetto a quelli alimentati attraverso un tipico sistema capacitivo a impulso. Inoltre, l’impulso che è presente in un alimentatore solo capacitivo produce campi elettromagnetici che degradano il livello di purezza dell’intero spettro sonoro . Un Alimentatore induttivo ha la maggior parte dell’energia accumulata nello stesso sistema induttivo e non nei condensatori. La qualità dell’energia immagazzinata da un sistema induttivo è migliore di quella di qualsiasi sistema solo a condensatore perché c’è molto meno contenuto armonico in esso. Inoltre, il sistema induttivo, protegge efficacemente le frequenze audio contenute nell’informazione musicale, dall’ingresso di disturbi provenienti dalle linee di alimentazione collegata alla rete elettrica . Il sistema di alimentazione dello stadio driver di spinta è del tipo capacitivo con una capacità totale di ben 28.700uF per entrambi i canali ed è fornito di sistema di stabilizzazione elettronica della tensione con valori più alti rispetto alla tensione dello stesso stadio di potenza in corrente, chiaramente tutto a vantaggio di una migliore velocità ai transienti musicali e grande dinamica sonora. Il sistema di accensione dello stesso amplificatore è garantito da un circuito di controllo a microcontrollore con annesso un sistema di soft-start temporizzato e filtro di alimentazione rete con un trasformatore di alimentazione dedicato per tale utilizzo. Tale alimentazione rete è sezionata su tre fusibili da pannello contraddistinti per (S) servizi ( Left ) e ( Right ) che hanno lo scopo di fornire alimentazione ai singoli trasformatori interni alla macchina stessa. Un interruttore a bilanciere è posto nel pannello posteriore nelle immediate vicinanze della vaschetta IEC di alimentazione generale, con lo scopo di mettere la stessa macchina nella funzione di stand-bay , pronta all’accensione effettiva , tale funzione è garantita da un pulsante luminoso posto sul frontale dello stesso finale così gestendo totalmente lo stato di accensione e funzionalità dell’intero amplificatore in oggetto. L’amplificatore è provvisto di due ingressi commutabili uno RCA ed uno XLR a trasformatori , l’utilizzo di trasformatori di ingresso realizzati custom su nostre specifiche con nucleo in Permalloy e avvolgimenti in rame OFCC, ha caratterizzato notevolmente la resa timbrica migliorando ulteriormente il rapporto segnale rumore dello stesso amplificatore, infatti l’inserimento di tali trasformatori con rapporto 1:1 garantisce un ulteriore isolamento galvanico rispetto all’anello di massa dell’intero amplificatore dall’ ingresso all’uscita. Inoltre è provvisto di protezioni elettroniche Termica e DC su entrambi i canali. Il risultato timbrico ottenuto è di grande risoluzione su tutto le spettro audio , velocità, dinamica del micro e macro dettaglio , ed un giusto decadimento temporale del timbro e dei suoi contenuti armonici contraddistinguono questo progetto e lo rendono molto competitivo rispetto ai prodotti di grandi marche nel settore hi-end a cui esso appartiene.
FUNZIONAMENTO
Dopo essersi assicurati di aver posizionato correttamente l’oggetto in questione su una base di appoggio o un mobile porta elettroniche adatto a sostenere il peso e dimensioni dello stesso amplificatore , bisogna assicurarsi che il disaccoppiamento verso il pavimento sia garantito dalla stessa struttura , tutto al fine di mettere lo stesso amplificatore nelle condizioni di suonare al meglio. Dopo essersi assicurati di aver collegato correttamente il cavo di alimentazione rispettando la fase elettrica e relativi cavi di interconnessione segnale e potenza si può pensare di passare alla fase di accensione e preriscaldamento prima dell’ascolto stesso dell’amplificatore in questione. Si precisa che essendo una circuitazione in classe A pura bisogna aspettare prima di ascoltare, assicurandosi che lo stadio di potenza raggiunga la giusta polarizzazione che di fatto avviene dopo circa un ora dalla stessa accensione raggiungendo la temperatura di circa 55 °, solo quando questa condizione è raggiunta si potrà veramente comprendere la qualità timbrica dello stesso amplificatore . Nel pannello posteriore è posto un interruttore del tipo basculante , il quale ha funzione di dare tensione alla scheda interna di accensione atta a fornire alimentazione all’intero amplificatore . Essa è provvista anche di circuito di Filtro rete del tipo EMI ed un circuito di Soft-start atto al pilotaggio dei vari trasformatori di alimentazione posizionati all’interno dello stesso amplificatore , servizi , alimentazione canale destro ed alimentazione canale sinistro. Posizionando l’interruttore in posizione ON si passa dallo stato inerte allo stato di stand-bay , lo stato di accensione è garantito con l’avvenuta pressione del pulsante luminoso posto sul frontale dello stesso amplificatore insieme a dei led luminosi di colore rosso e giallo . Durante la fase di accensione lo stato dei led di protezione di colore giallo si illuminano e rimangono accesi per circa 15 secondi , tempo necessario per la stabilizzazione del valore di tensione di offset di uscita , dopo il trascorrere di tale tempo lo stato da sistema totalmente in muting passa alla fase di accensione completa attivando così i relè di potenza connessi direttamente all’uscita dei connettori di potenza , a questo punto l’amplificatore è pronto a suonare . Non bisogna trascurare il fatto che essendo un circuito totalmente in classe A , necessità di un tempo più o meno lungo al raggiungimento delle temperatura di lavoro corretta corrispondente alla giusta polarizzazione dei singoli stadi di uscita , il tutto viene garantito in un tempo pari a circa 60 minuti portando la temperatura dei dissipatori di ogni singolo canale a circa 54° centigradi , valore corretto al fine di garantire il giusto funzionamento. Tale temperatura , anche durante l’ascolto dello stesso amplificatore, tramite il contenuto musicale , viene garantita e controllata da un sofisticato circuito di controllo Bias, le oscillazioni sono in un range di +- 10 ° considerando la variazione di impedenza degli stessi diffusori durante la riproduzione . Il circuito di protezione termica è tarato a 70 ° su ogni singolo stadio , per cui se l’amplificatore dovesse raggiungere tali temperature anche in considerazione di una scarsa areazione dell’ambiente dove esso è collocato , le stesse entrerebbero in funzione mettendo l’amplificatore nello stato di stand-bay, al fine di garantire sempre il corretto funzionamento dell’intero amplificatore in oggetto.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo di circuitazione ………………………. : Stato solido a Mosfet N Classe A
Risposta in Frequenza ……………………. : da 5 Hz a 100Khz +- 0.5db
THD % mis. max pot. su 8 Ohm ………: 1.5% a 64W rms classe A
THD % mis. max pot. su 4 Ohm ………: 2.1% a 121W rms al 80% classe A
THD % mis. max pot. su 2 Ohm ………: 2.8% a 193W rms al 50% classe A
Rapporto S/N ………………………………… : 100 db
Slew/Rate ( V/us) ………………………. : 60 Vus
Max tensione uscita picco- picco ……… : 35 V
Max corrente uscita picco-picco ……… : 60 A
Fattore di smorzamento ……………….. : 500
Impedenza di ingresso RCA …………… : 11 Kohm
Impedenza di ingresso XLR …………… : 22 Kohm
Tensione Ingress. per max potenza …… : 1,2 V rms con 11Kohm
Energia assorbita in modalità zero signal : Totale 800 W
Energia assorbita alla max pot. su 2 ohm : Totale 1.600W
Ore di rodaggio iniziali richieste ………….. : 200 ore
Dimensioni Blocco Amplificatore …… : 17 H x 37 L x 45 P cm
Peso Blocco Amplificatore ………….. : kg 68 netto